Abbiamo voluto selezionare le recensioni più belle fatte dai fans italiani e postate sulla nostra community.
N.B. ogni recensione corrisponde ad una percezione personale del singolo, e non è mai una verità assoluta.
POSSIBILI SPOILER!!!!!
La recensione di Furkan Andic Italia:
📌BOZKIR2: dove tutti vedono, sanno e tacciono.
📌BOZKIR2: colui che non viene messo alla prova dalla tempesta non può trovare se stesso.
📌BOZKIR2: le persone hanno inseguito un sogno e anche la verità.
L'omertà è una degli argomenti che caratterizza questa storia e che fa nascere un'onda di mistero dalla quale diventa difficile uscire.
In Bozkir2 Il tema dominante è la contrapposizione tra male e bene, che ti lascia fino alla fine con l'incertezza di chi siano i buoni e chi i cattivi.
Si toccano anche svariati altri temi, come quello religioso ad esempio, soprattutto si fa riferimento a varie etnie e ai preconcetti che danno vita a gravi discriminazioni.
Bozkir è andato in onda su un canale digitale e alcune tematiche vengono trattate in modo più crudo del solito, anche quelle relative alla sfera sessuale, a volte ambigua, altre scaturente comportamenti violenti e malati, che sconfinano oltre il limite della depravazione.
Ma a questi momenti se ne alternano altri colmi di tenerezza che fanno sospirare e sognare. 💭
Sono i momenti tra Payidar e Sevda.❤️
Non è una serie romantica eppure Payidar e Sevda riescono ad emozionare e a coinvolgerci molto più di tante altre coppie presenti nelle infinite commedie romantiche andate in onda. Tutto questo con una discrezione e una dolcezza mai visti. La loro storia è come una boccata d'aria fresca in mezzo a un'infinità di crudi avvenimenti. Una storia d'altri tempi❤️
📌"Se incontrassi una bella persona il mondo sarebbe più bello, mi sembrerebbe di riuscire a riprendermi e andare avanti", dice Payidar, in uno dei momenti più intensi della serie.
📌"Amo la capacità delle persone di fare cose buone" dice invece Seyfi in un'altra e decisiva scena.
In questa serie i dialoghi sono molto importanti e alcuni monologhi da brivido, (grazie anche alla bravura di tutti gli attori).
E davanti i monologhi di Payidar, con la profonda e inimitabile voce di Furkan, non è possibile rimanere indifferenti.
Daniela Martini - 25/01/2025
Titolo: Vedere Bozkir è come se spiare dal buco della serratura.
Bisogna essere predisposti a qualcosa di diverso.
Anche se non lo si è mai, provare a non aspettarsi qualcosa di già visto anzi direi qualcosa di insolito.
Aver visto il primo Bozkir ha aperto un canale che mi ha davvero aiutato ad amare un tema nuovo.
Per certi versi il primo mi è piaciuto di più , vuoi la novità, vuoi le ambientazioni, i sussurri che ancora mi sembra di sentire .
Ci sono stati musiche ed espedienti scenici, davvero incredibili e piuttosto ipnotici.
Attori magnifici regia impeccabile e il finale aperto.
Nulla lasciato al caso. Quando vedi Bozkir è come se spiassi dal buco della serratura e si scoperchiasse il peggio della natura umana.
E quel brusio... che ti porta dritto ad un nuovo capitolo crudo, perverso che sale un po' in superficie, abbandonando prigioni sotterranee in cui ci si cambia d'abito, ma che è una superficie apparentemente chiara.
Lo è forse come per sfidare il rischio o per adescare nuove prede, ma che è avvolto da una nube cupa, dove sembra ci sia sempre la nebbia e dove i colori sembrano essersi dissolti.
Come quando una pianta lentamente muore.
Come quando la vita piano ti consuma .
Ecco i vestiti di Payidar sempre troppo grandi, sempre così simili ai colori della steppa.
Questo personaggio complesso da interpretare ha dato la possibilità a Furkan di fare uno step fondamentale.
Entrare ed esplorare la psicologia di un soggetto per esplorarne le sue problematiche.
Memorabile il litigio al commissariato che credo di aver rivisto almeno dieci volte.
Bozkir 2 ha però anche un messaggio positivo e importante: uscirne si può. Se sei pronto ad accogliere senza giudicare allora farai la differenza per te e per gli altri .
Ecco allora il bacio più bello in assoluto: quei dieci secondi di magia pura, un piccolo quadro da incorniciare.
Più forte di tutto. Soprattutto più forte del male .
Sonia Fratus - 25/01/2025
Titolo: "Non la guarderò perché non penso mi possa piacere".
Inizialmente mi sono detta: "Non la guarderò perché non penso mi possa piacere".
Poi prima dell'imminente uscita di Bozkir2 mi sono ripromessa che sarà mai e mi ha letteralmente stupita,divorata in poco tempo.
Un genere per me nuovo ma intrigante che ti tiene incollato fino alla fine.
La seconda stagione, ancora più sorprendente e un Furkan completamente nuovo.
Baffi,postura curva,sofferente,trasandato,rissoso ma che si trasforma in un cucciolo smarrito e impacciato quando incontra Sevda. Con lei è di una tenerezza che mi ha commosso.
Il tema affrontato è molto pesante ma gli attori sono stati straordinari. Una bravura eccezionale per il nostro Cemal Tokteş (Oktay di Meryem) che qui è allucinante in quanto sia depravato.
Io che non amo il genere sono stata piacevolmente stupita e non riuscivo a smettere per arrivare alla fine e capire chi tesseva tutti gli intrighi.
La consiglio a tutte,vedrete un Furkan mai visto prima e che a me personalmente ha stupito e commosso nel rapporto con Sevda.
Spero ancora che prima o poi si possa fare una terza stagione e vedere così la storia d'amore tra Paydar e Sevda e magari un nuovo caso ancora più intrigante.
Grazia Corallo - 24/01/2025
Titolo: Il cast è formidabile, e le interpretazioni sono magistrali.
Ho visto Bozkir 2 dopo aver visto altri lavori di Furkan Andiç come Meryem e Kara Tahta, quindi ero un po' scettica. Ho pensato tra me e me “otto puntate di un poliziesco, cosa saranno mai!!!”…. Ecco quando si tratta di Furkan Andiç “cosa saranno mai” non esiste nella maniera più assoluta perché è sempre una Sorpresa tutto quello che fa.
Bozkir 2 è una mini serie di 8 puntate che racchiude svariati temi, come la lotta tra il bene e il male, il mistero, temi religiosi, discriminazioni di etnie minori, violenza sessuale, perversione, omertà, gestione della rabbia ma c’è anche amore e tenerezza, (pur non essendo una serie romantica) e un’amicizia appesa a un filo.
Protagonisti di questa serie sono Paydar (Furkan Andiç) agente di polizia e Seyfi (Yiğit Özşener) Ispettore Capo della polizia. I due si troveranno a indagare su omicidi per mano di un serial Killer, torneranno a lavorare insieme e dovranno fare i conti con il passato affrontando il presente che li metterà a dura prova.
Il cast è formidabile, e le interpretazioni sono magistrali. Basti pensare a Yiğit Özşener: Seyfi un uomo schivo e silenzioso con alle spalle un divorzio e che vive con l’anziana madre.
Cemal Toktaş: Şafak il serial killer psicopatico con traumi legati alla sua infanzia. Su di lui voglio aggiungere che è perfetto per in questi ruoli, interpretazione superlativa!
Cemre Baysel: Sevda dolcissima, con i suoi grandi occhi scioglierà il cuore di Payidar
Furkan Andiç: Payidar. Ecco, con questo personaggio Furkan a mio avviso ha superato se stesso, tra tutti i suoi personaggi il mio preferito.
Payidar, rimasto solo al mondo dopo la morte della sorella, si ritrova a vivere in un appartamento sudicio, a fare i conti con la gestione della rabbia. Ragazzo cupo, occhi tristi, silenzioso, spalle curve quasi a trascinare i piedi quando cammina, trasandato, ma con un fuoco dentro quando si dedica al suo lavoro.
Paydar che si libererà con un pianto quando la dolce Sevda gli farà trovare l’appartamento pulito e una cena calda.
Paydar che piano piano si innamorerà di Sevda e timidamente le chiederà il permesso di baciarla…
Paydar che finalmente accennerà un sorriso e farà pace con se stesso e con l’amico Seyfi.
Bozik 2 serie bellissima, particolare, sicuramente cruda e violenta, ma che vale la pena guardare. Serie che deve essere seguita e ascoltata anche più volte per coglierne il senso e l’essenza qui la voce profonda di Furkan Andiç spicca più che mai!
Anna Arnone - 24/01/2025
Titolo: Un susseguirsi di emozioni
Il mio pensiero su questa serie è stato un susseguirsi di emozioni non mancava niente dal dolore rabbia, corruzione, l'amicizia l'amore e tanto altro ma lui Furkan un interpretazione stupenda perché in ogni suo ruolo si medesima nel personaggio e fa si che noi viviamo le sue sfaccettature.
Anna Chiappara - 24/01/2025
Titolo: la guardavo più ero curiosa
Premetto che di solito le serie poliziesche non mi ispirano tanto, per piacermi devono catturare completamente la mia curiosità di come sarà il finale.
Cosa che è successo in questa serie? Più la guardavo più ero curiosa. Ho trovato questa serie veramente diversa delle altre sotto, vari punti . Ho riconosciuto vari personaggi di altre serie, alcune scene e anche il linguaggio è diverso delle altre (più esplicito). E questo mi ha stupito. Ma oltre questo, è una serie che ti dà tante emozioni, devi seguirla veramente bene, per capirla.
Payidar e un personaggio abbastanza complicato, (come ho già detto) la sua rabbia lo rende UNICO ha un fascino tutto particolare, e ha bisogno di tanto affetto 🥺🥺 Secondo me Furkan è nato per fare questi ruoli , li veste perfettamente.💯💯💯❤️🔥
Avrei voluto che la storia d'amore tra Payidar e Sevda si fosse sviluppata di più.💕
Mariaegiò Mariaegiò - 23/01/2025
Titolo: Molto di più di una serie poliziesca
Potrebbe sembrare una normale serie poliziesca ma in effetti è molto di più. La storia, man mano che si svolge, diventa sempre più intrigante, con colpi di scena che non ti aspetti e che ti mettono ansia. È una storia in cui troviamo di tutto: dolore, rabbia, solitudine, disturbi della psiche, discriminazione etnica, ma anche momenti di dolcezza, gentilezza, voglia di vivere una vita normale. Quella di Furkan Andic è un' interpretazione tra le più straordinarie, si appropria ancora una volta del complesso personaggio di Payidar, un uomo solo che soffre e combatte con la sua rabbia e, il suo dolore si legge nei suoi occhi. Insomma, vi invito a vedere la serie, vi assicuro che ne vale la pena.
Grazia Farida Benvegna - 28/10/2024
Titolo: Traccia indelebile
Furkan vive il personaggio dall'interno… Sono rimasta completamente incantata, rapita dall’espressività esplosiva, dalla drammaticità del mondo altamente emotivo, sensibile, complesso di Paydar. Buca lo schermo di continuo, arriva potente dritto all’anima!
Una serie decisamente ben congegnata: attori bravissimi e sfaccettati, trama e atmosfere avvincenti. Credo che abbia lasciato nella mente e nei cuori di tutti una traccia indelebile.
Grazia Farida Benvegna - 28/10/2024
Titolo: Traccia indelebile
Furkan vive il personaggio dall'interno… Sono rimasta completamente incantata, rapita dall’espressività esplosiva, dalla drammaticità del mondo altamente emotivo, sensibile, complesso di Paydar. Buca lo schermo di continuo, arriva potente dritto all’anima!
Una serie decisamente ben congegnata: attori bravissimi e sfaccettati, trama e atmosfere avvincenti. Credo che abbia lasciato nella mente e nei cuori di tutti una traccia indelebile.