#ChicchetradizioniecuriositàdallaTurchia 🇹🇷
Come promesso, e per soddisfare la curiosità di Angy Melek 😊, oggi parliamo del Festival internazionale del Tulipano di Istanbul (Istanbul Lale Festivali) che si tiene generalmente dal
1 al 30 aprile. In occasione del Istanbul Lale Festivali l'intera città diventa un giardino botanico con milioni di tulipani piantati ovunque ci sia uno spazio aperto in omaggio al simbolo floreale nazionale per celebrare la storia e l’origine di questo meraviglioso fiore.
A differenza di quanto si pensi, il tulipano non ha origini olandesi. La sua coltivazione ha avuto origine in Asia e in Medio Oriente molti secoli fa ed era già largamente diffusa nella Turchia del XIV secolo, dove i sultani amavano decorare le aiuole dei loro harem e delle loro residenze con questi fiori.
Il tulipano è stato importato in Europa a metà del Cinquecento da parte del fiammingo Ogier Ghislain de Busbecq, ambasciatore di Ferdinando I alla corte di Solimano il Magnifico, che ne spedì alcuni bulbi al botanico Carolus Clusius, responsabile dei giardini reali olandesi. Quest’ultimo trovò un modo per svilupparne molte varietà nei più svariati colori e forme.
Tra i sultani che hanno amato di più questo simbolico fiore sono da ricordare Fatih Sultan Mehmet il Conquistatore e Suleyman il Magnifico che volle che venisse coltivato ovunque in numerose varietà. I tulipani erano utilizzati nelle arti applicate, nel folclore e nella vita quotidiana, riprodotti nei tessuti e nei ricami realizzati a mano, sui tappeti, sulle maioliche e nelle miniature. I grandi giardini di tulipani intorno al Corno d’Oro attraevano gente dell’alta società.
Il nome botanico del tulipano è Tulipa, in turco “tülbend”, il cui significato è turbante (türban) o copricapo, per la particolare forma che il fiore presenta.
Per godere a pieno lo spettacolo dei tulipani fioriti durante il Festival dei Tulipani, è necessario recarsi al parco di Emirgan. Si tratta di uno dei più grandi parchi pubblici di Istanbul ed è il fulcro principale del Festival del Tulipano di Istanbul. Il parco si affaccia sul Bosforo e offre una vista mozzafiato. I padiglioni all'interno del parco ospitano mostre su oggetti artigianali di fattura tradizionale come la carta marmorizzata, il vetro soffiato, quadri e altro. Il parco è disseminato di spettacoli musicali ed è un patchwork di oltre 120 diverse varietà di tulipani dai colori radiosi.
Esistono poi tanti altri posti in città che permettono di godere delle meravigliose combinazioni di colori e disegni realizzati con i tulipani.
Gülhane Park è un altro dei parchi della città in cui ammirare i tulipani. Il parco si sviluppa intorno alle vecchie mura inferiori del Palazzo Topkapi a Sultanahmet. Si tratta di un posto pittoresco per passeggiare in mezzo a splendidi giardini, caffè all'aperto e incredibili viste sul Bosforo.
Piazza Sultanahmet, che si trova accanto all’imponente Moschea Blu, negli anni scorsi ha ospitato quasi 700.000 tulipani piantati per realizzare un “tappeto” floreale da record del mondo della misura di 1.400 metri quadrati che riproduceva la trama di un tappeto tradizionale turco.
La passeggiata in salita per raggiungere la collina di Camlica, sul lato asiatico della città, è disseminata di migliaia di tulipani che costeggiano il percorso che termina con la vista migliore e dal punto più alto sulla città di Istanbul.
Yildiz Park è perfetto per gli amanti della natura e le famiglie e permette di godere di un’atmosfera quasi incantata. E 'costellato di vecchi padiglioni, giardini, caffè, due stagni artificiali, cascate, ruscelli, aree pic-nic e parchi giochi in un ampio ambiente naturale. In precedenza, il parco era il giardino imperiale del Palazzo Yildiz. Naturalmente, anche qui migliaia di tulipani costeggiano i sentieri e circondano gli stagni.
Insomma, se capitate a Istanbul in questo periodo non potete non farvi un giro in uno di questi parchi per godere di uno spettacolo magnifico e appagante per la vista e per lo spirito.
Vi do appuntamento a presto con la nostra rubrica “Chicche, tradizioni e curiosità dalla Turchia 🇹🇷”